Skip to content
Facebook
Twitter
 
GGI Confindustria Toscana Nord
 
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Eventi
  • Progetti
    • Mostra dell’Ingegno
    • Quale Impresa
    • Il territorio visto da noi
  • Soci
  • Iscriviti
  • Contatti
×
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Eventi
  • Progetti
    • Mostra dell’Ingegno
    • Quale Impresa
    • Il territorio visto da noi
  • Soci
  • Iscriviti
  • Contatti
 
×
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Eventi
  • Progetti
    • Mostra dell’Ingegno
    • Quale Impresa
    • Il territorio visto da noi
  • Soci
  • Iscriviti
  • Contatti
×
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Eventi
  • Progetti
    • Mostra dell’Ingegno
    • Quale Impresa
    • Il territorio visto da noi
  • Soci
  • Iscriviti
  • Contatti
GGI Confindustria Toscana Nord
×
GGI Confindustria Toscana Nord
 
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Eventi
  • Progetti
    • Mostra dell’Ingegno
    • Quale Impresa
    • Il territorio visto da noi
  • Soci
  • Iscriviti
  • Contatti
×
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Eventi
  • Progetti
    • Mostra dell’Ingegno
    • Quale Impresa
    • Il territorio visto da noi
  • Soci
  • Iscriviti
  • Contatti
 
×
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Eventi
  • Progetti
    • Mostra dell’Ingegno
    • Quale Impresa
    • Il territorio visto da noi
  • Soci
  • Iscriviti
  • Contatti
×
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Eventi
  • Progetti
    • Mostra dell’Ingegno
    • Quale Impresa
    • Il territorio visto da noi
  • Soci
  • Iscriviti
  • Contatti
GGI Confindustria Toscana Nord
×
    Gender-Gap
    Vedi evento
    Quale Impresa marzo/aprile 2020
    Il nuovo numero di Quale Impresa

    News

    #InnovaperlItalia | la tecnologia per la lotta al Coronavirus
    Le previsioni per l’Italia. Quali condizioni per la tenuta ed il...
    Confindustria riprogramma Connext
    G.I. Academy 13 Febbraio – L’Impresa di raccontarsi

    Eventi

    Mese corrente

    Gennaio, 2021

    Scopri tutti gli eventi
    Vedi

    Progetti

    Quale impresa cover

    Quale Impresa

    Guarda il progetto
    immagine di copertina modelli

    Mostra dell’Ingegno

    Guarda il progetto

    Il territorio visto da noi

    Guarda il progetto
    Confindustria Giovani Imprenditori
    Confindustria Toscana Nord
    Quale Impresa

    Perché farne parte?

    Il Gruppo Giovani è un’opportunità di confronto con altri giovani, un’occasione per fare business e frequentare i grandi convegni locali, nazionali e internazionali dove si affrontano i grandi temi di attualità.


      Perché farne parte?

      Il Gruppo Giovani è un’opportunità di confronto con altri giovani, un’occasione per fare business e frequentare i grandi convegni locali, nazionali e internazionali dove si affrontano i grandi temi di attualità.

      Iscriviti

      Lucca

      Piazza Bernardini, 41

      55100 Lucca (LU)

      Tel. 0583 4441

      Pistoia

      Piazza Giuseppe Garibaldi, 5

      51100 Pistoia (PT)

      Tel. 0573 99171

      Prato

      Via Giuseppe Valentini, 14

      59100 Prato (PO)

      Tel. 0574 4551

      Per informazioni: ggi@confindustriatoscananord.it

      © 2019 Tutti i diritti sono riservati | GRUPPO GIOVANI CONFINDUSTRIA TOSCANA NORD | Piazza Giuseppe Garibaldi, 5 – 51100 Pistoia (PT) | Codice Fiscale 90058980476 | 
      Made with love by MACOEV – Industrial. Digital. Human.

      Termini e condizioni | Privacy Policy | Cookie Policy

      Lucca

      Piazza Bernardini, 41

      55100 Lucca (LU)

      Tel. 0583 4441

      Pistoia

      Piazza Giuseppe Garibaldi, 5

      51100 Pistoia (PT)

      Tel. 0573 99171

      Prato

      Via Giueseppe Valentini, 14

      59100 Prato (PO)

      Tel. 0574 4551

      Per informazioni, scrivi a: ggi@confindustriatoscananord.it

      © 2019 Tutti i diritti sono riservati
      GRUPPO GIOVANI CONFINDUSTRIA TOSCANA NORD

      Piazza Giuseppe Garibaldi, 5
      51100 Pistoia (PT)
      Codice Fiscale 
      90058980476  

      Made with love by MACOEV – Industrial. Digital. Human.

      Termini e condizioni | Privacy Policy | Cookie Policy

      Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

      Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

      Matteo Marcone

      Matteo Marcone

      Lanartex Srl

      Sales e R&D Manager

      Nato a Pistoia il 28.12.1990 fa il suo ingresso in Lanartex nel 2010, l’anno successivo al conseguimento del diploma. Si occupa inizialmente degli aspetti più pratici del controllo qualità come Analista di laboratorio, il che gli ha permesso di acquisire alcune capacità indispensabili ad accreditarsi come Perito Tessile iscritto all’albo professionale, già dal 2013. Seguire le necessità crescenti di una attività in costante sviluppo lo hanno aiutato ad acquisire competenze organizzative e di Direzione d’impresa, portandolo poi ad occuparsi dell’ area R&D dell’azienda, fornendo ai clienti servizi innovativi di gestione del rischio chimico nel settore tessile. Attualmente svolge anche funzione di Sales Manager.

      Alessia Matteini

      Alessia Matteini Bresci

      Pura Energie S.r.l.

      ...

      Nata a Prato il 12 novembre 1990, ho conseguito la laurea in Economics and Business presso l’università LUISS Guido Carli di Roma e mi sono specializzata in Small Business Management presso l’università UIBS, Bruxelles. Ho iniziato a lavorare presso Gruppo Colle srl nel 2016, azienda leader nel mercato europeo delle tintorie tessili. Nel 2017 sono entrata a far parte dell’organico di Pura Energie srl, un’insieme di società attive sul territorio pratese, attenta a promuovere investimenti nel settore delle energie rinnovabili, della sostenibilità e del risparmio energetico, con mission l’attenzione agli sviluppi futuri possibili per il distretto attraverso la loro applicazione nelle aziende partner.

      lorenzo_giusti_ctn

      Lorenzo Giusti

      BeL Chimica S.r.l.

      CEO

      Nato a Firenze il 01 giugno 1983, ho iniziato nel 2007 il percorso nell’azienda di famiglia (GEAL, marchio fondato da mio padre nel 1979), dove ci occupiamo di produzione e vendita di prodotti chimici per la pulizia, manutenzione e trattamento delle superfici (pavimenti, rivestimenti e strutture). L’azienda è composta da due divisioni: Retail (rivolta a rivenditori edili, ferramenta e colorifici) e Industria (rivolta ai produttori di Gres in tutto il mondo) In azienda ho ricoperto vari ruoli, tra i quali addetto di produzione e magazzino, fino ad arrivare nel 2009 all’area commerciale dove ho iniziato come Area Manager Italia per arrivare alla Direzione Commerciale Retail. Dal 2011 sono Amministratore di BeL Chimica srl che gestisce il marchio GEAL e mi occupo della Direzione Generale aziendale e della Direzione Commerciale della Divisione Industria Italia ed Estero.

      Magherita Cerretelli

      Margherita Cerretelli

      Alisped S.p.a.

      Responsabile Controllo di Gestione

      Nata a Prato il 5 maggio 1989, ha conseguito la laurea triennale in Economia Aziendale e successivamente la laurea magistrale in Governo e Direzione d’Impresa presso l’Università degli Studi di Firenze. In seguito ad un’esperienza lavorativa all’interno di una delle maggiori società di revisione, nel 2016 è entrata a far parte di Alisped Spa, tra le principali aziende nel settore delle spedizioni internazionali. Qui ha avuto modo di acquisire le conoscenze relative alle varie aree funzionali in cui l’azienda è suddivisa, per poi assumere il ruolo di responsabile del controllo di gestione.

      Francesco Bottari

      Francesco Bottari

      Mariplast

      Export Manager

      Nato a Empoli, il 20 Settembre 1991, ha iniziato il suo percorso lavorativo in Mariplast, azienda specializzata nella produzione di supporti in plastica per filati, nel 2014 occupandosi inizialmente del processo produttivo come responsabile qualità e sviluppo nuovi prodotti nella sede Italiana; successivamente si è occupato della costituzione e sviluppo di una collaborazione produttiva in Turchia ad Istanbul. Attualmente si occupa della rete vendita dell’azienda per tutto il mondo.

      Sfruttando le competenze tecniche e tecnologiche di Mariplast dal 2015 sviluppa con la start-up Oso Srl una serie di prodotti brevettati nel campo della viticoltura; attualmente questi articoli oltre che in Italia sono prodotti anche in South Carolina presso Mariplast North America.

      Tommaso Toni

      Tommaso Toni

      Valerio Toni

      Sub Agente Procuratore

      Nato a Lucca il 25/10/1979, ha conseguito la laurea quadriennale in Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari presso l’Università Cattolica di Milano per poi specializzarsi in Gestione delle agenzie di Assicurazione ed iscriversi all’albo degli Intermediari Assicurativi e quello dei Promotori Finanziari. Dopo alcune esperienze esterne, a seguito delle competenze tecniche maturate, decide di tonare nell’agenzia del padre per dedicarsi alla consulenza assicurativa alle imprese, core business dell’agenzia, utilizzando i prodotti di alcune di importanti compagnie (Allianz, Zurich, Aviva, Amissima).

      Irene Luvisi

      Irene Luvisi

      IRMA ENERGY S.r.l.

      ...

      Nata a Barga il 13 Gennaio 1978, nel 2004 ha conseguito la laurea in Ingegneria dell’Ambiente e delle Risorse presso l’Università degli Studi di Firenze. Ha iniziato il percorso lavorativo nello studio di Ingegneria del padre occupandosi del settore dell’Energia Rinnovabile, dalla ricerca, all’ideazione, allo sviluppo di impianti di produzione di energia, acquisendo competenze nell’ambito tecnico e normativo. Grazie a questa esperienza, nel 2010 nasce COREMA srl e nel 2015 IRMA ENERGY srl, società operanti nella produzione di Energia Idroelettrica e con progetti di espansione in altre risorse energetiche rinnovabili. Si avvicina al gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Lucca nel 2006. Nel 2011 entra a far parte del Consiglio Direttivo del gruppo con la carica di Vice Presidente. Dal 2017 riveste il ruolo di Delegata Regionale del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Toscana Nord.
      Milena Guerrini

      Milena Guerrini

      Gi Group S.p.a.

      Sales Account & HR Consultant

      Nata a Barga (Lu) il 10 Giugno del 1980, ha conseguito laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Pisa. Dal 2007 ricopre il ruolo di Sales Account in Gi Group Spa, la più grande agenzia per il lavoro italiana, presente su tutto il territorio nazionale con oltre 200 filiali e una gamma completa di servizi HR, dalla fase in di entrata nel mondo del lavoro, alla fase di permanenza (between) in azienda fino all’uscita (out) e alla ricollocazione delle persone nel mercato del lavoro. Una realtà globale, operante oggi in oltre 50 paesi con un team di 3.300 persone e 20.000 aziende clienti. Attraverso la condivisione di strategie ed obiettivi di ogni azienda, cerca tempestivamente soluzioni personalizzate per soddisfare le esigenze imprenditoriali in qualsiasi settore di business, progetta azioni mirate per affrontare l’evoluzione dei processi HR, crea nuove competenze e perfeziona quelle già esistenti tramite percorsi formativi ad hoc, supporta le aziende nella lettura ed interpretazione delle Leggi e delle novità normative sulle politiche del lavoro.

      Elena Donati

      Elena Donati

      AlI S.p.A.

      Responsabile di Sviluppo

      AlI S.p.A. Agenzia per il lavoro, nata nel 1997, è il punto di riferimento tutto italiano per il mondo delle Risorse Umane. Grazie alla conoscenza accurata del tessuto imprenditoriale nazionale, le filiali Ali, diffuse in tutta Italia e 16 solo in Toscana, assicurano un elevato livello professionale in ogni ambito HR: somministrazione di lavoro, ricerca e selezione permanente, outplacement, politiche attive del lavoro, welfare aziendale, formazione. ALI S.p.A. è una azienda facente parte di Magister Group, Gruppo Italiano operante da più di 30 anni nel mondo delle risorse umane. Fanno parte del Gruppo, tra le altre, Labor-B (consulenza aziendale strategica di alto livello) e Repas Lunch Coupon (azienda emettitrice di Buoni Pasto).

      gruppo_giovani_imprenditori_confindustria_toscana_nord_placeholder

      Jacopo Bruni

      Ilaria Manifatture Lane S.r.l. 

      Export Manager

      Nel 1966 si gettano le basi per la costruzione dei primi capannoni e dell’edificio per uffici che ancora oggi ospitano alcuni reparti di lavorazione di “Ilaria”. Il grande impianto di ritorcitura fantasia e’ del 1972, al quale negli anni si sono aggiunti i reparti di filatura, gasatura, roccature e tintoria per un ciclo di lavorazione completo a protezione della qualità delle nostre lavorazioni. Il segreto dell’affermazione di “Ilaria” in questi 5 decenni di significativa presenza nell’area tessile pratese, è racchiuso in metodo di lavoro fondato su sistematicità nella ricerca ed alta professionalità nella gestione. Un solido e moderno impianto industriale che utilizza avanzate e sofisticate tecnologie, spesso progettate e realizzate interamente al nostro interno, unità operative decentrate tuttavia perfettamente integrate nel ciclo produttivo della filatura: questa è la struttura aziendale di “Ilaria”. In questo mercato dove c’è sempre meno improvvisazione e sempre più organicità i punti forti di Ilaria hanno potuto esprimersi in maniera vincente, alternando un attento e severo controllo della gestione e qualità con la responsabilizzazione delle singole professionalità e la programmazione. Ma su tutto domina l’alto concetto di “Soddisfazione del Cliente” ottenuto con servizi agili, rapidi e assolutamente puntuali ad un prezzo corretto per prodotti in tendenza.

      Arafin Nabil Awhy Confindustria Toscana nord

      Arafin S. Nabil

      Awhy S.r.l.

      CEO

      Nato a Tangail (EE) il 28/08/1992. Percorso accademico presso l’università di Pisa in banca finanza mercati finanziari. Fondato l’azienda nel 2015 operante nel mondo dell’intelligenza artificiale, in particolare con tecnologia di Machine Learning & Natural Language processing. Co-founder di Taak, digital web agency con base a Prato, nata grazie all’esigenza offrire servizi trasversali. Mentor & Co-organizzatore di startup Weekend Bologna e Bari. Mentor progetto EYEE.

      gruppo_giovani_imprenditori_confindustria_toscana_nord_placeholder

      Marco Giraldi

      Tintoria Smartcolor S.r.l.

      ...

      Marco è nato a Firenze il 26 Dicembre del 1993, ha conseguito la laurea triennale in Economia & Management e sta concludendo la laurea specialistica in Accounting presso l’Università di Firenze. Dall’età di 22 anni collabora con il padre, Remo Giraldi, imprenditore pratese dal 1974, che ad oggi è titolare e amministratore unico della Tintoria Smartcolor S.r.l. Nel tempo libero Marco studia il Cinese, è appassionato di Innovazione, Startup e vorrebbe aprire una sua azienda.
      Giovanni Gramigni

      Giovanni Gramigni

      Lanificio Bisentino S.p.a.

      Presidente Consiglio di Amministrazione

      Il Lanificio Bisentino è una delle realtà più affermate e conosciute del distretto tessile pratese, attivo nella produzione di tessuti e accessori di alto livello stilistico realizzati completamente in Italia. Il Lanificio Bisentino nasce nel 1944 grazie all’operosità e all’ingegno dei suoi fondatori: i fratelli Guglielmo e Mario Gramigni e il cognato Ruggero Nincheri. Situato in Via Bologna, non lontano dal centro storico della città di Prato, il lanificio mostra fin da subito una vocazione internazionale intrattenendo rapporti commerciali con tutto il mondo. Nel corso degli anni ’60 l’azienda cresce notevolmente, adeguando la sua struttura ai crescenti volumi produttivi e diversificando la produzione per adeguarsi alle richieste di mercati sempre più esigenti. Giampiero, Paolo e Andrea Gramigni completano il percorso di crescita e innovazione iniziato dalla generazione precedente, conquistando sempre maggiori quote di mercato e gettando le basi dell’azienda odierna. La fine degli anni ’80, con il trasferimento nella sede di Via Gora del Pero, segna un’altra importante tappa: si sviluppa ulteriormente l’organizzazione aziendale e si introducono nuove tecnologie produttive, sempre nel rispetto della vocazione “Made in Italy” del Lanificio Bisentino. Nel 2010 la terza generazione Gramigni (Lorenzo, Giuditta e Giovanni) ha dato il via a un nuovo ciclo trasferendosi nella nuova sede di Comeana dove, in locali più funzionali e idonei, continua il percorso di ricerca e innovazione iniziato 70 anni fa.

      Matteo Gualtieri

      Matteo Gualtieri

      Broker Net Italia S.r.l.

      Segreteria di Presidenza

      Nato a Prato il 5 settembre 1982, ho conseguito il diploma di perito commerciale e frequentato vari corsi formativi inerenti all’industria tessile , uno dei quali mi ha portato al conseguimento dell’attestato di Tecnico dell’Industria Tintoria. Appartengo al gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria dal 2007, con la nomina di delegato regionale dal 2018. Ho iniziato a lavorare presso Gruppo Colle srl nel 2006, azienda leader nel mercato europeo delle tintorie tessili, occupandomi inizialmente di tutte le fasi operative della produzione e successivamente della gestione dei clienti, fornitori e supervisione della programmazione. Dal 2017, inoltre, sono entrato a far parte dell’organico di Broker Net Italia srl, una società che svolge attività di consulenza attraverso la fornitura di specifici servizi che supportano il cliente nelle singole fasi del ciclo di gestione dei rischi.

      Stefano Luccisano

      Stefano Luccisano

      MACOEV S.r.l.

      CEO

      Vicepresidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Toscana Nord con delega alla comunicazione e membro del Comitato di Redazione di Quale Impresa.
      Nato a Prato il 17 settembre del 1987, ha conseguito la laurea in Marketing presso l’Università degli Studi di Firenze per poi specializzarsi in Process and Project Management.
      Ha iniziato il percorso lavorativo nel Marketing & Sales del settore Food and Beverage, per poi spostarsi nel 2012 sull’ICT sviluppando in modo trasversale competenze organizzative e di Direzione di impresa.
      Tali esperienze l’hanno portato ad avviare prima MACOEV, una società di consulenza d’innovazione specializzata nell’industria 4.0 e nella Digital Transformation, per poi dare vita a Blue Penguin Film, società di distribuzione cinematografica e servizi per il mondo del cinema.

      gruppo_giovani_imprenditori_confindustria_toscana_nord_placeholder

      Francesco Guidi

      Guidi Gino S.p.a

      Project Manager

      Nato nel 1993, ha ottenuto il diploma di Liceo Classico per poi conseguire la laurea triennale nel corso di “Economia e Gestione Aziendale” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha iniziato il percorso lavorativo prima della laurea sviluppando, con una startup innovativa, un dispositivo indossabile dotato di chipset NFC e Bluetooth LE per la trasmissione di informazioni personali quali dati di pagamento, accesso e identità. In questo contesto ha inventato un sistema di sicurezza per la contraffazione di dati sensibili, soluzione brevettata a livello italiano ed in fase di approvazione dalle autorità europee ed americane. Da circa un paio di anni è entrato nel contesto dell’azienda di famiglia, l’impresa di costruzioni Guidi Gino SpA, fondata dal nonno negli anni ’60 e oggi condotta dal padre, Andrea Guidi ex presidente dell’associazione industriali di Lucca. Ricopre il ruolo di Project Manager per l’implementazione di nuovi sistemi di gestione e controllo, sviluppo degli asset IT ed Industria 4.0. Guidi Gino SpA L’impresa di costruzioni Guidi Gino SpA opera nel campo dell’edilizia civile, industriale e pubblica dal 1960. L’azienda, nata come una piccola attività di costruzioni, conta ad oggi oltre 50 persone tra dirigenti, tecnici, impiegati, operai e collaboratori che portano avanti una lunga tradizione di qualità, innovazione e sicurezza sul lavoro. Nel 2017 è stata effettuata la fusione per incorporazione di un centro di trasformazione per l’acciaio, già partecipato al 100% dall’azienda, completando un profilo di entità autonoma nelle costruzioni lungo tutta la loro filiera e riunendo in un unico polo le proprie lavorazioni e zone di magazzino. Guidi Gino SpA, continuando ad investire in formazione ed aggiornando costantemente le proprie attrezzature, negli anni si è specializzata nella costruzione di edifici civili ed industriali, restauro di beni sottoposti a tutela, sistemazioni idrauliche, fondazioni speciali, reti e barriere paramassi ed infine sagomatura acciaio per cemento armato e carpenteria metallica antisismica.

      Davide Trane

      It. Comm. S.r.l.

      CEO

      37 anni, toscano, Davide Trane è iscritto al Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Pistoia dal 2013, sempre con l’incarico di Consigliere. Dal 2016, con la costituzione del Gruppo unificato di Confindustria Toscana Nord, viene eletto Vice Presidente in squadra con il Presidente Alessio Ranaldo. Da luglio 2018 è Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Toscana Nord per il triennio 2018-2021.

      Imprenditore di prima generazione, apre la prima attività nel 2007 nell’ambito dei servizi e nel 2014 rileva la It.Comm. Srl, una società attiva da oltre 100 anni e che vede nascere la sua attività come editore nel settore delle informazioni commerciali con la pubblicazione del Bollettino dei Protesti. Nel tempo, grazie anche all’esperienza maturata nel gruppo giovani, Davide trasforma la società sulla base delle crescenti esigenze delle imprese investendo in uno staff giovane e nell’ampliamento dei propri servizi ed entrando nel settore delle informazioni commerciali online. Oggi la società è in espansione con un portfolio di servizi che va dal Bollettino dei Protesti, alle informazioni commerciali, e un servizio sartoriale di telemarketing outbound che aiuta le imprese nello sviluppo commerciale in Italia e in molti altri paesi europei.

      gruppo_giovani_imprenditori_confindustria_toscana_nord_placeholder

      Jacopo Pazzi

      Sirio Solution Engineering S.p.a.

      ..........

      X
      GGI Confindustria Toscana Nord
      Powered by  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Cookie strettamente necessari

      I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo da poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.