#MeetGGICTN è la rubrica che vi presenta i membri del Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Toscana Nord!![]()
Giulia Martelli fa parte dei GGI CTN dal 2021.![]()
Classe 1994, abilitata alla professione di Dottore Commercialista, ha conseguito la Laurea Magistrale in Management e Comunicazione d’Impresa presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e dopo un’esperienza lavorativa a Miami, decide di entrare nello Studio professionale di famiglia, dove acquisisce know-how ed esperienze in ambito fiscale e consulenza d’impresa. ![]()
Il suo obiettivo è quello di crescere insieme alle aziende che supporta, dotandole di strumenti adeguati per pianificare strategie di business e monitorare l’andamento societario.
... Guarda di piùGuarda di meno
Venerdì scorso si è tenuto il nostro Consiglio Regionale all’interno degli spazi di 42firenzeluiss by FCRF.![]()
👉🏻 Il Consiglio ha portato all’elezione di Alessia Matteini dei GGI CTN alla carica di Vicepresidente. Facciamo ad Alessia le nostre congratulazioni e i migliori auguri per la sua carica!![]()
👉🏻 A seguire, hanno avuto luogo la riunione del Comitato Triregionale G.I. e il Talentis G.I. Start Up Program, partito proprio da questa tappa toscana con l’edizione 2023.![]()
Il GGI CTN presente come sempre 💪🏻
... Guarda di piùGuarda di meno
Ieri abbiamo partecipato, presso la sede di Lucca di Confindustria Toscana Nord - Palazzo Bernardini, al corso di formazione intitolato "Le nuove frontiere del welfare aziendale - regole e prospettive".![]()
👨💼 Il Docente, Dott. Danilo Ariagno, Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di AIBA nonché Fondatore e Presidente di Mutua DeS, dopo aver fornito un inquadramento generale dei drivers del welfare, ci ha parlato delle soluzioni di welfare integrato (flexible benefits), approfondendo in particolare l'universo del welfare sanitario, per poi concludere il corso con un focus sui fringe benefits.![]()
🙏 Ringraziamo ancora il Dott. Danilo Ariagno per la sua competenza e la sua professionalità, Up Day per la preziosa collaborazione e la Vicepresidente Gloria Barsocchi per l'organizzazione di questo intenso pomeriggio di formazione.
... Guarda di piùGuarda di meno
1 settimana fa
In Italia manca un serio congedo di paternità.![]()
👥 La parità di genere nel mondo del lavoro infatti non può prescindere dalla pari genitorialità, fino ad ora affidata principalmente alle donne. Per questo sarebbe auspicabile rivedere e potenziare l’attuale congedo di paternità, molto diverso da quello di maternità e altrettanto lontano dagli omologhi europei.![]()
🇮🇹 In Italia, infatti, dal 2012 un uomo ha diritto a soli 10 giorni di congedo obbligatorio retribuiti al 100%. Ben lontani dai 5 mesi obbligatori per la donna (retribuiti all'80%). Estendendo lo sguardo anche alla parte facoltativa, il congedo parentale permette altri 10 mesi (11 nel caso in cui il padre eserciti il diritto di astenersi dal lavoro per un periodo non inferiore a 3 mesi), di cui 9 vengono indennizzati al 30%, da dividere tra i genitori: 3 mesi ciascuno non trasferibili, e altri 3 mesi da usufruire alternativamente. Dal 2022 queste tutele sono state estese fino al compimento dei 12 anni del bambino, dai precedenti 6.![]()
👉 Come Gruppo Giovani Imprenditori siamo molto sensibili al tema della parità di genere che deve declinarsi anche in ambito lavorativo: un obiettivo raggiungibile solo se, oltre ad azioni dirette a favore delle donne, si agisce anche modificando la condizione degli uomini.
... Guarda di piùGuarda di meno