Il territorio visto da noi
“Il Territorio visto da noi” è un’iniziativa del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Toscana Nord che ha come obiettivo quello di evidenziare e valorizzare le bellezze delle nostre città e allo stesso tempo quello di sottolineare l’unione delle tre province, Prato-Pistoia-Lucca, come un unico territorio unito dai valori che da sempre contraddistinguono l’associazione.
IL TERRITORIO VISTO DA NOI - VI TAPPA - LUCCA CATTEDRALE DI SAN MARTINO E VERSILIA
Fondata nel VI secolo, la Cattedrale di San Martino è la più antica in Toscana.
Al suo interno ospita molte opere d’arte tra cui “L’ultima cena” del Tintoretto.
La facciata in stile romanico, ricca di misteri, è riconoscibile per la sua asimmetria.
Lucca è una provincia molto estesa che va dalle Alpi Apuane alla balneare Versilia.
Lucca: la cattedrale di San Martino e la Versilia presentate dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Toscana Nord:
- Stefano Francesconi (Centro Pavimentazioni) – Presidente Giovani Imprenditori Confindustria Toscana Nord
- Alessandro Altemura(C.I.E.M.): Giovane Imprenditore – Componente del Consiglio Direttivo
- Stefano Casanova: (Casanova Next): Giovane Imprenditore – Componente del Consiglio Direttivo
- Irene Luvisi: (Corema): Giovane Imprenditrice – Delegata al Consiglio Regionale Gruppo Giovani Imprenditori
IL TERRITORIO VISTO DA NOI - V TAPPA - LUCCA PALAZZO BERNARDINI
Palazzo Bernardini: progettato dall’architetto Nicolao Civitali fu costruito tra il 1517 e il 1523.
In stile rinascimentale, circondato da leggende nascoste, oggi è sede di Confindustria Toscana Nord.
Dagli affacci del palazzo si aprono meravigliose viste sulla città e agli oltre 4 km di mura.
Le mura di Lucca rappresentano il maggior esempio in Europa di fortificazione moderna, con 12 cortine a terrapieno e 11 baluardi.
Palazzo Bernardini a Lucca presentato dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Toscana Nord:
- Stefano Francesconi (Centro Pavimentazioni) – Presidente Giovani Imprenditori Confindustria Toscana Nord
- Stefano Casanova: (Casanova Next): Giovane Imprenditore – Componente del Consiglio Direttivo
- Irene Luvisi: (Corema): Giovane Imprenditrice – Delegata al Consiglio Regionale Gruppo Giovani Imprenditori
- Stefano Polidori (PSP Italia) – Vice Presidente e Delegato al Consiglio Regionale Gruppo Giovani Imprenditori
IL TERRITORIO VISTO DA NOI - IV TAPPA - PISTOIA BASILICA DELLA MADONNA DELL'UMILTÀ
La Basilica della Madonna dell’Umiltà di Pistoia presentata dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Toscana Nord:
- Milena Guerrini (GI Group): Giovane Imprenditrice – Componente del Consiglio Direttivo
- Lorenzo Giusti (Bel Chimica): Giovane Imprenditore – Delegato al Consiglio Regionale Gruppo Giovani Imprenditori
- Pierluigi Tucci (Toscodata): Giovane Imprenditore
IL TERRITORIO VISTO DA NOI - III TAPPA - PISTOIA MUSEI DELL'ANTICO PALAZZO DEI VESCOVI
L’Antico Palazzo dei Vescovi di Pistoia presentato dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Toscana Nord:
- Alessio Scalise (Tre Costruzioni): Vice Presidente
- Davide Trane (IT Comm): Vice Presidente
IL TERRITORIO VISTO DA NOI - II TAPPA - PRATO CASTELLO DELL'IMPERATORE E CASSERO MEDIEVALE
Il Castello dell’Imperatore
conosciuto anche come Fortezza di S.Barbara o Castello Svevo, può essere considerato la più importante testimonianza architettonica dei secoli XI-XIII presente nella città di Prato.
La costruzione, uno stupendo esempio di maniero Svevo, fu iniziata nel 1248 per volere dell’Imperatore Federico II di Svevia, nell’ambito di un progetto finalizzato a porre sotto controllo militare le principali vie di comunicazioni che dal sud del paese portavano in Germania.
Il castello è opera dell’architetto Riccardo da Lentini.
Il Cassero Medievale
da poco tempo riaperto al pubblico dopo un accurato restauro, è un camminamento sopraelevato fortificato.
La sua costruzione fu voluta dai fiorentini nel 1351, dopo l’assoggettamento del Comune di Prato, per permettere ai soldati a difesa della città di raggiungere direttamente dalle mura il castello e viceversa.
Il corridoio interno del Cassero con volta a botte e una lunga serie di finestre a lunetta alternate a piccoli finestrini rettangolari, fin dalla sua recente riapertura al pubblico, è diventato anche sede per interessanti mostre.
Il Castello dell’Imperatore e il Cassero Medievale presentati dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Toscana Nord:
- Alessia Matteini Bresci (Broker Net italia): Giovane Imprenditrice
- Matteo Gualtieri (Broker Net italia): Giovane Imprenditore – Delegato al Consiglio Regionale Gruppo Giovani Imprenditori
- Steve Luccisano (MACOEV): Giovane Imprenditore
- Matteo Marcone (Lanartex): Giovane Imprenditore
IL TERRITORIO VISTO DA NOI - I TAPPA - PRATO MUSEO PECCI
Il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci è la prima istituzione italiana costruita ex novo per presentare, collezionare, documentare e promuovere le ricerche artistiche più avanzate. Dalla sua apertura nel 1988 ha prodotto una vasta attività espositiva e di documentazione sull’arte contemporanea, numerosi programmi didattici, spettacoli ed eventi multimediali. Ha raccolto in collezione oltre mille opere che mappano le tendenze artistiche dagli anni Sessanta ad oggi: pittura, scultura, cinema e video, installazioni, opere su carta, libri d’artista, fotografie, grafica, e progetti commissionati.
Nel 2016 il Centro Pecci riapre dopo il completamento dell’ampliamento a firma dell’architetto Maurice Nio e la ristrutturazione dell’edificio originario progettato dall’architetto razionalista Italo Gamberini.
Oggi il complesso ospita, oltre a più di 3000 mq di sale espositive, l’archivio e la biblioteca specializzata CID/Arti Visive, che conta un patrimonio di circa 60.000 volumi, l’auditorium–cinema, il bookshop, il ristorante e il bistrot e il teatro all’aperto.
Il Museo Pecci di Prato presentato dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Toscana Nord:
- Alessio Marco Ranaldo (Alma S.p.A., Pointex S.p.A.): Past President
- Giovanni Gramigni (Lanificio Bisentino S.p.A.): Vice Presidente
- Federico Albini (Albini&Pitigliani S.p.A.): Giovane Imprenditore
- Steve Luccisano(MACOEV): Giovane Imprenditore
LA RUBRICA "IL TERRITORIO VISTO DA NOI" PRESENTATA DA STEFANO FRANCESCONI, PRESIDENTE DEL GRUPPO GIOVANI IMPRENDITORI DI CONFINDUSTRIA TOSCANA NORD
Stefano Francesconi lancia la rubrica “Il territorio visto da noi”
Sei video per racccontare tre città: Lucca, Pistoia e Prato unite da Confindustria